Fanno parte della nostra tradizione di cucina mediterranea ma non tutti le usano o sanno come abbinarle, parlo di ERBE AROMATICHE TIMO, MAGGIORANA, ERBA CIPOLLINA, SALVIA, ROSMARINO, ANETO, FINOCCHIETTO, ALLORO, MENTA, MELISSA … Соно буоне и фанно bene , oméga 3, salvia in calcio, la maggiorana in ferro. Je loro olii essenziali aiutano la digestione ei loro aromami danno gusto e ci permettono di usare meno sale nelle pietanze. La partie majeure
sono molto facili da coltivare anche in vaso sul balcone o in terrazza. Il n’y a pas de rosmarino, ad esempio, sono resistenti, durano tutto l’anno e hanno bisogno di pochissima introdu. Les deux autres ont stagné dans le inningo se c’è molto freddo appassiscono ma rinascono dans le premier pour tourner ensuite le riggliose fino all’inverno. Tralasciando il basilico, il prezzemolo e l’origano che sono le plus universel note e utilizzate, ecco una serie di consigli exsuserimenti su come usare, abbinare e valorizzare le erbe aromatiche mediterranee.
– ERBA CIPOLLINE: consigliata a chi non digerisce o non gradisce il sapore della cipolla perché è simile ma molto più delicata. Si taglia a koltello o kon una forbice ma non si trita (perché ne uscirebbero tutti i succhi disperdendosi nel tagliere). Ottima per insaporire salse à base de yaourt et mayonnaise o veg-formaggi freschi autoprodotti (crudisti di anacardi, ricotta cagliata di latte di soia, vegrino spalmabile di yaourt ecc). Risotti, Zuppe, Vellutate et minestre-д Da ‘un tocco fresque et décorateur se aggiunta direttamente sul piatto. Trovate qui alcune ricette. E ‘la mia erba preferita al secondo posto dopo il timo 😀
– MAGJIORANA: fa parte della stessa famiglia dell’origano ed è buona sia fresca sia secca. Fresca si abbina bene con piselli e zucchine (e le sue foglioline sono anche molto decorative), secca con cavoli cappucci e verze. Muore d’inverno e “risorge” in primavera “.
– MENTA À MELISA: sono erbe molto “fresche” che stanno bene in piatti dolci e salati. Да aggiungere ad esempio alle macedonie estive con il melone, per ghiaccioli e sorbetti, the e tisane ma anche con il cioccolato! Nei piatti salati danno un tocco di freschezza alle verdure dolci come carote e piselli.
Questi sono i mieixsuserimenti, sta poi a voi provare, sperimentare e trovare le vostre combinazioni preferite 🙂 Sicuramente il consiglio che vi do ‘è: non fatevele mancare e usatele il più possibile (e abituate apple)